Cosimo Zene
I Subalterni nel mondo: tipologie e nesso con le diverse forme dell'esperienza religiosa
Zene, Cosimo
Authors
Abstract
L’esperienza religiosa dei gruppi subalterni occupa un posto di rilievo nel pensiero di Gramsci. È soprattutto nei Quaderni 3 e 25 che si trovano i riferimenti teorici e metodologici – offerti in reciproca osmosi – per
individuare il nesso tra gruppi subalterni e religione. È qui che si avverte l’importanza delle “tracce di iniziativa
autonoma” che forniscono allo “storico integrale” l’elemento base per poter compilare storie monografiche di questi gruppi. Pur nella comunanza di situazioni ed esperienze, ogni gruppo ha la sua storia, spesso composta da molteplici storie parallele, che danno quindi origine a monografie diverse. Queste monografie costituiscono, dal punto di vista dei gruppi subalterni, lo sforzo maggiore – coadiuvato dallo storico integrale – per affermare una storia alternativa che vuole raccontare il cammino di “ritorno” dei subalterni dai “margini della storia” verso il nucleo centrale della vita politica. Tenendo presente le avvertenze metodologiche suggeriteci nella prima parte del nostro incontro che ci propongono un’attenzione a “spie e cautele”gramsciane, penso sia necessario correre un rischio calcolato, e quindi applicare la linea indicata da Gramsci, sia per stabilire il nesso gruppi subalterni-religione, sia per indicare alcuni esempi di possibili “monografie” che servirebbe ad evidenziare la grande varietà di tipologie presenti tra i diversi gruppi subalterni nel mondo. Mentre la lista di queste tipologie sarebbe in sé alquanto estesa, in questo scritto desidero offrire due esempi di tipologie che andrebbero poi ulteriormente sviluppate in vere e proprie monografie: il blues afro-americano e il concetto di “lavoro” in un’area della Sardegna.
Citation
Zene, C. I Subalterni nel mondo: tipologie e nesso con le diverse forme dell'esperienza religiosa. International Gramsci journal, 1(4), 66-82
Journal Article Type | Article |
---|---|
Online Publication Date | Jun 24, 2015 |
Deposit Date | Sep 10, 2015 |
Publicly Available Date | Jan 15, 2020 |
Journal | International Gramsci Journal |
Electronic ISSN | 1836-6554 |
Peer Reviewed | Peer Reviewed |
Volume | 1 |
Issue | 4 |
Pages | 66-82 |
Keywords | Gramsci, Subalterns, religion and subalternity |
Publisher URL | https://ro.uow.edu.au/gramsci/vol1/iss4/6 |
Files
I subalterni nel mondo- tipologie e nesso con le differenti formedell'esperienza religiosa - ZENE 2015.pdf
(328 Kb)
PDF
Copyright Statement
© 2015 Research Online. This is the published version of record. For information on re-use, please refer to the publisher’s terms and conditions.
Downloadable Citations
About SOAS Research Online
Administrator e-mail: outputs@soas.ac.uk
This application uses the following open-source libraries:
SheetJS Community Edition
Apache License Version 2.0 (http://www.apache.org/licenses/)
PDF.js
Apache License Version 2.0 (http://www.apache.org/licenses/)
Font Awesome
SIL OFL 1.1 (http://scripts.sil.org/OFL)
MIT License (http://opensource.org/licenses/mit-license.html)
CC BY 3.0 ( http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/)
Powered by Worktribe © 2025
Advanced Search